L’elettrocardiogramma (ECG) è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. Pur trattandosi di un esame strumentale inventato nel 1800, l’ECG riveste ancora una grande importanza in ambito cardiologico.
L’elettrocardiogramma, infatti, è uno strumento diagnostico semplice, sicuro e indolore che permette l’identificazione di moltissime problematiche a livello cardiaco.

Grazie all’elettrocardiogramma è possibile evidenziare anomalie del ritmo cardiaco, sia bradicardiche (il cuore che va troppo piano) che tachicardiche (il cuore che va troppo veloce, come nel caso della fibrillazione atriale) e anomalie della conduzione dell’impulso del cuore (come i blocchi di branca).
Questo semplice esame permette tuttavia di sospettare anche altre patologie del muscolo cardiaco, suggerendo l’esecuzioni di ulteriori esami diagnostici di conferma. L’ECG infatti permette di evidenziare segni di un possibile pregresso infarto del miocardio, di una ipertrofia del cuore o ancora di anomalie genetiche che possono predisporre ad aritmie pericolose per la vita.
In base ai risultati dell’elettrocardiogramma è possibile anche evidenziare la necessità si sottoporsi ad esami più approfonditi come una visita cardiologica o un ECG Holter.
Lo Studio Medico Cardiologico Robbiese esegue l’elettrocardiogramma con strumentazioni moderne, che permettono anche la refertazione da remoto nel rispetto della normativa vigente. Il paziente può inoltre scaricare il risultato dell’esame ed il referto comodamente da casa propria attraverso internet.
Il costo dell’elettrocardiogramma eseguito presso il nostro Studio Medico è di 40 euro.
Scopri come raggiungere lo Studio Medico Cardiologico Robbiese da Novara, Vercelli, Mortara, Casale Monferrato, Alessandria e non solo.